Durata
2/4 ore
Durata
2/4 ore
Riposo
5/7 GG
Costo
da 4.500€
È quell’ intervento chirurgico che può essere associato indistintamente ad aumento o riduzione del seno con l’obiettivo di sollevare le mammelle che,per motivazioni diverse tra loro, sono diventate “ptosiche” ovvero scese e molto spesso svuotate.
Una ptosi può verificarsi dopo un’allattamento o ripetuti allattamenti poiché il trofismo dei tessuti viene sollecitato oppure conseguentemente ad un importante dimagrimento.
Distinguiamo la mastopessi “classica” da quella invece associata all’inserimento di protesi quando oltre al sollevamento abbiamo necessità di ripristinare l’aspetto volumetrico.
La mastopessi può essere inoltre abbastanza spesso accomunata alla mastoplastica riduttiva soprattutto quando la ptosi si manifesta in una mammella molto voluminosa.
Per quanto riguarda la tecnica classica, che trova indicazione nella grande maggioranza dei casi, si avrà la cicatrice a “T invertita” come nella riduzione del seno per cui una incisione sottile a livello del capezzolo, del solco inframammario e un’altra lungo la linea verticale che le congiunge.
Nei casi di ptosi modesta si può ricorrere alla mastopessi con tecnica “round block”che seppur con limitate indicazioni si fa preferire per il fatto che residuerà una unica cicatrice a livello dell’areola.
È indubbio che un seno già svuotato potrebbe in questo senso peggiorare con una o più nuove gravidanze tuttavia va considerato che il risultato estetico di una mastopessi non verrebbe sostanzialmente modificato in caso di variazioni importanti di peso ne in caso di allattamento.
Certamente un criterio di scelta potrebbe essere la distanza “prevedibile” tra una gravidanza e l’altra presupponendo di rimandare qualora si desideri avere un figlio in un intervallo temporale troppo breve rispetto all’intervento chirurgico.
È una delle richieste più frequenti credo anche per via di una certa confusione generata della moltitudine di informazioni su questo tema reperibili sul web.
Il lipofilling con grasso autologo ha indicazioni limitate e precise e purtroppo non può essere considerato di alcuna efficacia nelle ptosi già di media entità piuttosto che in mammelle comunque già ben strutturate e con un volume consistente.
Il motivo è da ricercare non solo nella scarsa disponibilità di grasso di cui dispongono alcune pazienti ma anche nell’impossibilità da parte del tessuto adiposo così come delle protesi di contrastare completamente ed efficacemente la forza di gravità.