Durata
2/4 ore
Durata
2/4 ore
Riposo
10/15 gg
Costo
da 4.500€
L’ipertrofia mammaria e la gigantomastia sono condizioni in cui l’eccessiva crescita delle mammelle già durante l’età dello sviluppo provocano un profondo disagio di natura psicologica per le pazienti oltre ad arrecare disturbi associati alla postura e limitazioni nelle attività fisiche.
Per tale motivo è un’intervento chirurgico che preferibilmente viene effettuato, soprattutto se il seno è eccessivamente sviluppato, in età molto giovane.
Tuttavia l’importanza di dover affrontare una mastoplastica riduttiva con il giusto approccio psicologico presuppone una scelta ponderata e quindi il consiglio è comunque quello di aspettare la maggiore età.
Un tasto molto importante su cui verte il colloquio preoperatorio sono le cicatrici.
Inevitabilmente infatti in un intervento di riduzione mammaria andranno a residuare delle cicatrici intorno all’areola, a livello del solco sottomammario ed anche la cosiddetta “verticale”, ovvero una linea che unisce il complesso areola carezzolo con il solco inframmammario.
Questa incisione a T invertita comporta una grande accuratezza nella gestione operatoria e post operatoria in modo da residuare degli esiti cicatriziali che possano essere il meno visibili possibile.
In qualsiasi caso con il tempo e con l’eventuale aiuto di tecnologie laser attualmente siamo in grado di rendere,molto spesso, le tanto temute cicatrici dei segni davvero poco visibili.
La riduzione del seno comporta anche una riduzione della ghiandola mammaria ed un’alterazione dei dotti galattofori responsabili della secrezione del latte durante l’allattamento.
Questo aspetto ovviamente è trascurabile se la mastoplastica riduttiva avviene con alcuni anni di intervallo rispetto ad un’eventuale gravidanza, poiché si avrebbe tutto il tempo necessario per fare si che le strutture traumatizzate riprendano le loro normali funzioni.
Nei casi di possibili gravidanze imminenti è opportuno dissuadere temporaneamente la paziente e consigliare di ritardare la scelta in questo senso successivamente.
Non è un’intervento doloroso poiché a differenza della mastoplastica additiva non si toccano mai strutture muscolari.
Le cicatrici guariranno in 15-20 giorni e anche le limitazioni postintervento sono assimilamibili per tempi a quelle di altre procedure di chirurgia estetica.