Costo
da 100€
Costo
da 100€
Quelle che noi chiamiamo e definiamo genericamente macchie in realtà possono essere lesioni diverse tra loro, associate a storie cliniche differenti e soprattutto che necessitano di trattamenti differenti che spaziano dall’utilizzo di tecnologie varie fino alla chirurgia dermatologica in caso di lesioni sospette.
In primo luogo è importante effettuare una diagnosi differenziale per poter impostare la cura più efficace per ogni singolo caso.
I pazienti che lamentano la presenza di macchie e che più spesso mi capita di visitare possono tendenzialmente appartenere a due grandi gruppi.
Al primo gruppo appartengono i soggetti che presentano il “melasma” e mi riferisco principalmente a donne anche di giovane età che presentano macchie brunastre di intensità variabile localizzate in punti tipici quali fronte, guance, labbro superiore.
Queste macchie hanno spesso una genesi di natura ormonale (gravidanza,pillola anticoncezionale) ed il loro trattamento include l’impiego di dispositivi laser associati a terapie con peeling a base di alfaidrossiacidi oltre ad una cura domiciliare specifica.
Nel secondo gruppo troviamo le macchie solari o senili chiamate anche cheratosi che si manifestano come lesioni singole o multiple della pelle di forma spesso lenticolare,piane o anche rilevate rispetto al piano cutaneo.
Compaiono come forma di difesa del nostro organismo in soggetti predisposti agli insulti ripetuti dei raggi solari e difatti compaiono più frequentemente in zone esposte(viso,décolleté,mani) ed in soggetti non giovanissimi.
Per la cura di questi inestetismi la terapia laser è estremamente efficace con particolare riferimento al laser q-switched 532 notoriamente considerato il Gold standard per la loro efficace e sicura rimozione.
È opportuno programmare 2 sedute (1 ogni 30 giorni) per la completa eliminazione di una macchia anche se in circa un 50 percento dei casi nella mia esperienza una sola seduta può risultare sufficiente.
La sessione laser è ambulatoriale, non prevede anestesie di alcun tipo, e permette con estrema rapidità ed efficacia al laser di colpire la macchia indesiderata.
Si formerà una crosticina che dopo alcuni giorni(circa 6-8) giorni si staccherà naturalmente con la soddisfazione dei pazienti che non noteranno più l’inestetismo e non avranno alcun esito cicatriziale.
Questa prerogativa è esclusiva dei laser Q-switched che hanno la capacità di “sbriciolare” il contenuto della macchia senza danneggiare i tessuti circostanti.
Ciascuna seduta a seconda del numero di macchie da trattare può costare dai 100 ai 200 euro.
Per quanto riguarda la tempistica è opportuno effettuare il trattamento nel periodo meno caldo e soleggiato e quindi preferibilmente evitando i mesi estivi per evitare la fotosensibilizzazione della pelle al laser.
In autunno inverno e primavera si può invece procedere alla metodica in completa sicurezza.